…elefante?

Nel 2004 George Lakoff, professore di scienze cognitive e linguistica a Berkeley, pubblica negli Stati Uniti il libro Non pensare all’elefante!. Il volume arriva in Italia nel 2006 e ricordo che, quando lo comprati per un esame universitario, era avvolto da una fascetta promozionale che sosteneva fosse il libro che la sinistra avrebbe dovuto leggere per vincere le elezioni.

Per capire cosa si intenda con questo elefante è necessario ricordare che negli States ci sono due grandi partiti, quello repubblicano e quello democratico, simboleggiati rispettivamente da un elefante e da un asinello. Nello slogan di Lakoff è insito un nuovo modo di veicolare il discorso politico: non pensare a ciò che dice il nostro avversario politico, non relazionarsi e conformarsi ai suoi tempi, ai suoi temi e alle sue polemiche, bensì cercare di essere propositivi e avere il proprio centro in sé stessi, non cadendo nelle trappole tanto spesso tese nello scontro tra fazioni.

Ma Non pensare all’elefante!, per ciò che concerne questo blog, significa anche un rifiuto nei confronti della politica: non ne parlerò, non ne accennerò, non mi irriterò per essa, non sparerò frasi comiche o ad effetto; mi rendo conto di quanto questa idea si riveli alquanto utopistica, poiché tutto è governo della polis, vita del (con)cittadino, tuttavia non voglio creare tensioni e dibattiti, non intendo rendere questo nuovo blog difterico e grigiastro: sarà un luogo in cui parlare e scambiarsi opinioni, non velati insulti e statistiche, non rimbrotti e linguacce come bambini dell’asilo.

Non penseremo all’elefante, quindi, ma ciò non toglie che potremo spesso dilungarci in simposi e tavole rotonde riguardanti questo pachidermico mammifero proboscidato…

 

 

 

 

 

 

Il disegno e il collage in alto sono a cura di Giulia Van Pelt, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti per le sue mirabili creazioni, in materia d’elefanti e non solo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: